7.4 C
Torino
venerdì, Marzo 28, 2025

Periodico web e cartaceo dell'Artigianato, del Commercio e della Piccola Industria. Anno 79

N. 1 GEN - FEB 2025

Siae, musica d’ambiente, entro il 28 febbraio

Stessa scadenza per fotocopie di opere soggette al diritto d’autore

CNA ha rinnovato la convenzione Siae per il triennio 2025-2027 incrementando lo sconto sulle tariffe per i soci CNA: l’accordo prevede il riconoscimento della riduzione tariffaria pari al 27% (la percentuale massima concessa) per il pagamento dei diritti riguardanti eventi, animazioni, trattenimenti musicali e musica d’ambiente.

Sono interessate diverse categorie di attività imprenditoriali: esercizi artigiani, negozi, commerciali, bar, ristoranti e locali analoghi come pubblici esercizi, agenzie di viaggio, sale giochi, agenzie ippiche, ambienti di lavoro, attese telefoniche su telefonia fissa, mezzi di trasporto e campeggi.

Siae ha tariffe diverse a seconda del tipo di attività e della superficie dell’esercizio commerciale e l’importo varia in base alla dimensione del locale, al numero di persone coinvolte e al tipo di utilizzo della musica. Per usufruire delle tariffe in convenzione, il pagamento (attivazione o rinnovo abbonamento) deve essere effettuato entro il 28 febbraio. Stessa scadenza anche per i diritti Scf, società che rappresenta i costruttori degli apparecchi fonografici utilizzati per la riproduzione.

Il mancato pagamento dei diritti d’autore alla Siae comporta sanzioni amministrative, commisurate alla gravità della violazione e soggette a maggiorazioni se non pagate in tempi rapidi. Si ricorda che è necessario comunicare alla Siae la superficie dei locali ai fini dell’applicazione della tariffa corrispondente.

Il pagamento dei diritti Siae per la musica d’ambiente nelle attività economiche è connesso al pagamento del canone speciale Rai e che il canone speciale per la televisione comprende anche quello per la radio; pertanto, i soggetti che hanno nel proprio locale sia radio che televisione sono tenuti a pagare solo il canone per la televisione, mentre i soggetti che hanno solo la radio sono tenuti al pagamento del canone speciale per gli apparecchi radiofonici.

Per rinnovare l’abbonamento e beneficiare della convenzione, l’impresa associata deve richiedere l’apposito modulo agli Uffici CNA Torino e presentarsi all’ufficio Siae territorialmente competente.

È confermata, infine, la scadenza del 28 febbraio per il pagamento dei diritti Siae dovuti dalle attività che si occupano di riproduzione fotostatica di Opere Letterarie ed Arti Figurative, con riferimenti ai singoli punti di riproduzione. Le tariffe hanno subito l’adeguamento Istat dello 0.8% sul 2024. I compensi per il 2025 sono dovuti in base al numero di macchine presenti nell’attività, anche se non usate, e variano da 263 euro per una macchina a 3413 per 5 o più macchine (fotocopie occasionali con una macchina, 188 euro per biennio).

Le tabelle aggiornate riguardanti la diffusione della musica d’ambiente sono disponibili nella sezione news del sito www.cna-to.it

Ultimi Articoli