Il Salone Internazionale del Libro di Torino torna al Lingotto Fiere da giovedì 15 a lunedì 19 maggio, sotto la direzione di Annalena Benini. Saranno cinque giorni dedicati ad aprire nuove prospettive sulla lettura e sul mondo, per coltivare l’immaginazione e disegnare parole nuove, con autori e autrici italiani e internazionali, case editrici, lettrici e lettori di ogni età.
“Le parole tra noi leggere” è il tema della 37a edizione del Salone, dal titolo di un romanzo di Lalla Romano (1969) che ebbe un grande successo di lettori: oggi riprende vita proprio a Torino attraverso questo titolo, che è anche un verso di Eugenio Montale. Come spiega la direttrice editoriale Annalena Benini, questo titolo evoca “dal punto di vista letterario, la possibilità di una verità poetica, ma evoca da ogni lato un sentimento più vasto, quello per l’incontro”. Questo Salone rinnova e omaggia così “le parole e la particolare materia di cui sono fatte: leggera, precisa, preziosa”.
Il manifesto di Le parole tra noi leggere è stato realizzato dall’illustratrice Benedetta Fasson e racconta un momento di intimità: due figure si abbracciano in un’atmosfera calda e raccolta. Chi sono? Amanti, amici, fratelli, madre e figlio? Non importa. Conta solo ciò che trasmettono: il valore universale della connessione e della condivisione. Si apre in un momento non semplice per il mercato editoriale italiano questa nuova edizione del Salone. Gli ultimi dati di fonte Aie dicono che nel 2024 il mercato del libro ha retto in termini assoluti, con una flessione contenuta dell’1-2%, ma è andata diversamente per i piccoli e medi editori – il 70% degli espositori del Salone – che hanno perso oltre il 10% della loro quota di mercato a vantaggio dei grandi gruppi editoriali. I Paesi Bassi sono il paese ospite di quest’anno e il palinsesto degli eventi dedicati alla produzione culturale in lingua neerlandese è intitolato “La scoperta dell’Olanda”, dall’omonimo romanzo di Jan Brokken, autore olandese molto amato in Italia.
Per il dodicesimo anno consecutivo, CNA nazionale sarà presente con il proprio stand collettivo che ospiterà una trentina di editori da tutta Italia, organizzando numerose presentazioni e momenti di dibattito, a partire dal meeting nazionale dell’editoria indipendente di giovedì 15 maggio, ore 14.30 in sala Arancio dal titolo “Italian Indie Book”, sotto la moderazione del Presidente nazionale di CNA Comunicazione e Terziario Avanzato, Filippo Dalla Villa. Tra gli altri, si segnala il seminario organizzato da CNA Torino venerdì 16 maggio, ore 11.30, sala Arancio: “La Generazione della Policrisi, i giovani una risorsa per il futuro del Piemonte”, presentazione del blue paper “Il giovane Piemonte-Tra sfide demografiche e opportunità di sviluppo”, edito dal Centro Luigi Bobbio, con gli autori Sonia Bertolini e Francesco Ramella, il Segretario e il Presidente CNA Torino Filippo Provenzano e Nicola Scarlatelli, modera il Responsabile Comunicazione e Stampa CNA Torino Vitaliano Alessio Stefanoni.
Gli editori della collettiva nazionale CNA: Ag Book Publishing, Roma; Atene del Canavese, San Giorgio Canavese (To); Atlante Libri, Valsamoggia (Bo), Emilia Romagna; Betti Editrice, Siena; Consorzio Eventi Editoriali, Ferrara; Daniela Piazza Editore, Torino; Di Nicolò Edizioni, Messina; Edizioni Effetto, Vercelli; Edizioni Pedrini, Pont Saint Martin (Ao); Erga Edizioni, Genova; Gander, Bolzano; Gd Edizioni, Castelnuovo Magra (Sp); Gelsorosso, Bari; Gruppo Editoriale Le Impronte, Pisa; Edizioni Joker, Novi Ligure (Al); Lisianthus, Venaria Reale (Torino), Piemonte; Lozzi Editori, Roma, Lazio; Marche Music College, Senigallia (An); Maschietto Edizioni, Firenze; Medinova, Favara (Ag); La Memoria del Mondo Editrice, Magenta (Mi); Museo dei Tarocchi, Vergato (Bo); Persiani Editore, Bologna; Associazione Culturale Dialexis, Torino; Rosabianca Edizioni, Roma; Segni e Parole, Novara; Selvatiche Edizioni, Lesa (No); Shot Publishing, Modena; Ventura Edizioni, Senigallia (An).