8.7 C
Torino
martedì, Settembre 26, 2023

Periodico web e cartaceo dell'Artigianato, del Commercio e della Piccola Industria. Anno 76

N.3 - MAGGIO-GIUGNO 2023

CNA Piemonte, Genovesio nuovo Presidente

Giovanni Genovesio, imprenditore del settore agroalimentare e storico dirigente di CNA è il nuovo Presidente di CNA Piemonte. È stato eletto, all’unanimità, domenica 18 giugno al termine dell’Assemblea elettiva straordinaria che si è svolta presso la Fondazione Centro Conservazione e Restauro dei Beni Culturali la Venaria Reale. L’Assemblea straordinaria si è resa necessaria a seguito della prematura scomparsa del Presidente Bruno Scanferla il 5 marzo scorso, all’età di 68 anni. L’evento ha avuto luogo in due fasi, una pubblica e una riservata ai soli delegati durante la quale si è svolta la votazione. La parte pubblica, ha visto il confronto, suddiviso in due distinte tavole rotonde, sui temi del fisco e del credito ha coinvolto istituzioni nazionali e locali. “È per me un grande onore assumere questo prestigioso incarico, pur nel dolore per la scomparsa di Bruno Scanferla” ha dichiarato subito dopo la sua elezione Genovesio. “Metterò a disposizione di CNA Piemonte tutta l’esperienza che ho accumulato in questi anni di partecipazione come dirigente di CNA. Sono certo che con l’aiuto di tutte le componenti di questa grande associazione sapremo portare a termine con successo il piano strategico varato due anni fa”. Ad aprire i lavori assembleari che si sono svolti in presenza del Presidente nazionale della CNA, Dario Costantini, è stato il Segretario di CNA Piemonte Delio Zanzottera, mentre dopo l’insediamento della Presidenza, sono arrivati i saluti istituzionali di Alberto Cirio, Presidente della Regione Piemonte, attraverso un videomessaggio registrato per l’occasione; di Nicola Scarlatelli, Presidente di CNA Piemonte facente funzioni che ha assolto da aprile il doppio ruolo di Presidente provinciale e regionale con grande senso di responsabilità; di Sara Abram, Segretario Generale del Centro Conservazione e Restauro La Venaria Reale. È seguito un lungo e commosso ricordo del Presidente Scanferla, la cui scomparsa improvvisa ha lasciato un grande vuoto e un grande dolore in tutto il gruppo dirigente della CNA. In sala erano presenti la consorte Alga e i fratelli, oltre ad una delegazione dei dipendenti dell’azienda. È anche stato proiettato un video realizzato alcuni anni fa da Fabio Volo per il suo programma televisivo dal titolo “Volo in diretta” e, al termine, ai parenti è stata omaggiata una foto-ritratto di Bruno. A seguire, la prima delle due tavole rotonde in programma, intitolata “Comune che vai, fisco che trovi”, introdotta da Claudio Carpentieri, Responsabile Dipartimento Politiche Fiscali di CNA nazionale. Come relatori c’erano l’onorevole Mercedes Bresso, Europarlamentare, vice Presidente Commissione Sviluppo; l’onorevole Augusta Montaruli, Componente I Commissione (Affari costituzionali della Presidenza del Consiglio e Interni) e Maurizio Marrone, assessore regionale con delega alla Semplificazione. La seconda tavola rotonda ha aveva invece come tema “Artigiani e piccole imprese alla sfida del credito” ed è stata presentata da Mario Pagani, Responsabile Dipartimento Politiche Industriali di CNA nazionale, e ha messo a confronto la senatrice Anna Rossomando, vice Presidente del Senato; Andrea Tronzano, assessore regionale allo Sviluppo attività produttive e Pmi; Paola Rusconi, Divisione area impresa Torino e Provincia Intesa Sanpaolo e Francesca Meotto, Area Manager Small Business Torino e Provincia Unicredit. Dario Costantini, Presidente CNA nazionale ha chiuso i lavori della mattinata prima di una breve pausa pranzo che ha fatto da viatico alla seconda parte della giornata, quella riservata ai delegati, in cui si è tenuta l’Assemblea elettiva straordinaria che ha portato all’elezione di Giovanni Genovesio. «Abbiamo organizzato la nostra Assemblea elettiva sui temi del sostegno fiscale e della sostenibilità creditizia perché siamo convinti che il sostegno alle micro-imprese possa avvenire soltanto attraverso politiche pubbliche che agevolino l’accesso al credito, offrano sostenibilità attraverso gli incentivi fiscali e favoriscano la formazione professionale” ha sottolineato Delio Zanzottera. “Per questo” ha proseguito “abbiamo costruito il nostro dibattito intorno a due importanti studi presentati a livello nazionale dal Centro Studi CNA. Il confronto pubblico ha promosso un dibattito ad ampio spettro con la partecipazione di esperti del Parlamento Europeo, del Governo, della nostra Regione e del sistema bancario. La discussione ha messo in luce come il sostegno creditizio e la sostenibilità fiscale per la micro e piccola impresa siano due pilastri fondamentali per favorire la crescita economica del nostro Paese e garantire un futuro finanziario stabile. Il sostegno alle imprese deve essere accompagnato da politiche fiscali solide e sostenibili al fine di promuovere l’innovazione, la competitività e la creazione di posti di lavoro senza compromettere la stabilità finanziaria del Paese e dell’Europa”.

Ultimi Articoli