14.5 C
Torino
domenica, Maggio 28, 2023

Periodico web e cartaceo dell'Artigianato, del Commercio e della Piccola Industria. Anno 76

N.2 - MARZO-APRILE 2023

Il 18 maggio torna il Salone del libro a Torino: Stand nazionale di CNA con 33 case editrici

E’ firmato da una giovane illustratrice di Ivrea, Elisa Talentino, il manifesto dell’edizione 2023 del Salone Internazionale del Libro di Torino. Un racconto per immagini di un viaggio tra reale e fantastico, tra veglia e sogno che nelle intenzioni di Nicola Lagioia, alla sua ultima fatica come direttore artistico della kermesse del libro più longeva e attrattiva del Belpaese (il prossimo anno il Salone sarà guidato da Annalena Benini), vuole evocare il tema scelto per questa edizione: “Attraverso lo specchio”.

Il Salone del Libro torna ad invadere i padiglioni del Lingotto Fiere da giovedì 18 a lunedì 22 maggio. Cinque giorni per festeggiare trentacinque anni di storie, narrate da autori e autrici italiani e internazionali, curate dai numerosi editori e raccontate a una moltitudine di lettori e lettrici. La nuova edizione del Salone è stata presentata al Grattacielo Intesa Sanpaolo il 13 febbraio da Silvio Viale, Presidente dell’Associazione Torino, la Città del Libro; Gian Maria Gros-Pietro, Presidente di Intesa Sanpaolo; Alberto Cirio, Presidente della Regione Piemonte; Stefano Lo Russo, Sindaco della Città di Torino; Giulio Biino, Presidente della Fondazione Circolo dei lettori, e Nicola Lagioia.

Un’edizione che verrà ufficialmente inaugurata dalle parole della giornalista e scrittrice Premio Nobel per la letteratura nel 2015 Svetlana Aleksievič, nata in Ucraina nel 1948 da padre bielorusso e madre ucraina, edita in Italia da Bompiani. Aleksievič è nota soprattutto per essere stata cronista per i connazionali dei principali eventi dell’Unione Sovietica nella seconda metà del XX secolo. Fortemente critica nei confronti del regime dittatoriale in Bielorussia, è stata perseguitata dal presidente Aleksandr Lukašenko e la sua opera è stata bandita dal paese. CNA nazionale in raccordo con CNA Torino, accanto alla presenza in fiera con uno stand collettivo, ha in programma due appuntamenti culturali di alto profilo: a) giovedì 18 maggio, ore 12-13, Sala Arancio, “Italian Indie Book – Cambiare rotta ed essere editori contemporanei”; b) venerdì 19 maggio,ore 15-16.30, Sala Arancio, “L’Italia unita, a tavola: ricettari e cultura del cibo nella storia e nel presente dell’editoria regionale”(al termine, piccola degustazione di prodotti tipici regionali presso stand CNA al Salone del libro di Torino).

Ultimi Articoli