1.2 C
Torino
domenica, Gennaio 19, 2025

Periodico web e cartaceo dell'Artigianato, del Commercio e della Piccola Industria. Anno 78

N.6 - NOV - DIC 2024

“Lumina” da luce, la bellezza secondo Lucia

Intervista alla titolare del centro estetico neonato in zona Tesoriera, a Torino, grazie al Mip

Lumina da luce di sole nascente, nella sua lingua madre, il romeno, ma anche da Lucia il nome di battesimo della giovanissima titolare di questo nuovo centro estetico che ha aperto i battenti a fine giugno, di fronte al parco della Tesoriera, a Torino, lungo l’asse di corso Francia. E galeotto fu un gatto, è proprio il caso di dirlo, di nome Luce – destino – che è apparso improvvisamente nella vita di questa neo imprenditrice e neo Socia della CNA Torino. Ma procediamo per gradi.

Elena Lucia Staicu, 26 anni, è nata in Romania, a Măcin, a un paio di ore dalla frontiera con la Moldavia, verso il mar Nero, un’area montana ricca di storia e di panorami mozzafiato. Cresciuta con i nonni, all’età di dieci anni Lucia raggiunge la mamma a Torino, ex sarta e operaia tessile in Romania. Autonoma dall’età di 19 anni, come ci tiene a sottolineare, Lucia costruisce il suo percorso imprenditoriale attraverso il servizio Mip per la creazione d’impresa e viene seguita dai tutor della CNA Torino tra il mese di febbraio e quello di giugno di quest’anno.

L’apertura del centro estetico, a tempo di record, è del 29 giugno e per Lucia è la realizzazione di un sogno a cui ha lavorato con tanta dedizione per anni dopo un percorso di studi che certamente le tornerà utile, ma che pareva indirizzarla su altri lidi. Forse la dimostrazione empirica della veridicità delle parole del mitico John Lennon nella canzone “Beautiful Boy”: “La vita è ciò che ti accade mentre fai altri progetti”. Così, dopo essersi diplomata in ragioneria e aver intrapreso un percorso di studi in giurisprudenza, precisamente in diritto delle imprese, all’improvviso inizia ad avvicinarsi – o forse a riavvicinarsi – al mondo della bellezza. “Mia mamma mi racconta che sin da piccola ero attratta dalla moda, dal trucco e dalle scarpe. Lei sostiene di aver intuito da sempre che un giorno avrei lavorato nel mondo della bellezza”. Vero è che una delle sue frasi preferite, in cui riconosce tutta sé stessa, è quella che Fëdor Dostoevskij ci ha consegnato ne L’Idiota: “La bellezza salverà il mondo”. Tant’è che, poco prima del Covid, Lucia frequenta parallelamente all’università – dove, peraltro, i suoi studi procedono con profitto – un corso di make up e lì inizia a rivedere i suoi programmi di vita, forse rispolverando o meglio portando nuova luce su un amore rimasto sopito, quello per la bellezza a tutto tondo, appunto. Certamente la pandemia e i lunghi mesi di isolamento fanno il resto, facendola riflettere a fondo su ciò che davvero avrebbe voluto realizzare nel suo futuro.

E qui il destino inizia a lanciare un primo segnale. Attraverso la sua parrucchiera incontra Irene Cannavò, titolare di una scuola di estetica a Collegno, Idea formazione, che presto diventerà la sua mentore, colei che per prima comprenderà il talento latente in questa giovane. A quel punto Lucia decide di mettere da parte gli studi in giurisprudenza, ad un anno dal termine, e si lancia a capofitto in quelli di estetica: tre anni, per ottenere l’abilitazione alla direzione tecnica di un centro, come previsto dalle normative regionali e nazionali vigenti. Durante il percorso di studi, Lucia svolge anche un lungo stage professionalizzante presso un noto centro estetico di Moncalieri con una clientela supervip. Al momento lavora da sola, ma in testa ha già grandi progetti. “Questo è il mio punto di partenza – racconta – un trampolino di lancio. Per il futuro immagino di poter sviluppare collaborazioni con altri professionisti del settore e anche di trasferirmi in una struttura di proprietà”. Tempo al tempo, ma con tenacia, Lucia guarda lontano.

Il centro Lumina ha una clientela prevalentemente femminile di tutte le età: a partire dai 20-30 anni per arrivare al target dai 45 anni in sù. Attualmente, la sua cliente più matura ha 84 anni e la segue con affetto da quando faceva lo stage a Moncalieri. “Sono orgogliosa di lei” racconta sorridendo come chi sa gioire di essere apprezzata per il proprio lavoro. “La maggior parte delle clienti arrivano per il momento dalle Valli di Lanzo, da Nichelino e da Moncalieri, persone che mi seguono attraverso i miei percorsi di crescita professionale e clienti del precedente centro estetico che operava in questi locali prima del mio arrivo. Sto però anche cercando di rafforzare la clientela nel quartiere perché questa area adiacente al parco della Tesoriera è densamente popolata ed è relativamente vicina alle zone centrali di Torino dove vive una clientela benestante e con una capacità di spesa interessante”.

Concorrenza nel quartiere? “Sì, naturalmente la concorrenza non manca, ma cerco di distinguermi e di portare avanti un mio modo di lavorare e di offrire servizi differente. Il mio punto di forza sono i trattamenti al viso, ma ho una formazione multidisciplinare che continuo ad accrescere. Faccio almeno due corsi di formazione al mese. Ho partecipato anche ai seminari del professor Umberto Borellini organizzati dalla CNA Torino. Ha un approccio alla formazione molto diretto ed empatico che coinvolge”. I cavalli di battaglia, per così dire, di Lucia sono i trattamenti viso e il rimodellamento corpo, ma nel suo centro si praticano tutti i servizi standard di estetica, dalla pedicure alla dermopigmentazione, dalla laminazione al make up per un evento speciale.

Ora facciamo un passo indietro. “La storia di questo centro estetico e del suo nome è per certi versi molto buffa” racconta Lucia. “Una cliente del centro di Moncalieri dove mi stavo formando arriva un bel giorno con un gatto e vuole regalarmelo. Si chiama Luce, lo prendo e a mia volta lo regalo alla mamma del mio fidanzato. Stavo terminando lo stage, seguivo già Mip e avevo in programma di aprire il mio centro entro settembre di quest’anno”. Poi succede che attraverso un rappresentante della Toskani, un’azienda spagnola che produce prodotti per l’estetica che è sul mercato da oltre mezzo secolo, “vengo a sapere – nell’ordine – che una loro cliente voleva mettere in vendita il proprio centro estetico, che il centro si chiamava Luce e che la signora in questione si chiama Lucia come me”. “Sono un po’ fatalista, lo ammetto, e in queste strane coincidenze ho colto un segno del destino”. Lumina è, infatti, la traduzione nella lingua madre di Lucia della parola Luce e non avrebbe potuto essere diverso il nome di questo centro nato sotto questi auspici. “È un nome facilmente riconoscibile e ho pensato che, coincidenze a parte, fosse proprio il nome giusto. Ho una certa dimestichezza con la pc grafica e confesso di aver progettato personalmente il mio brand e l’insegna”. Sua anche la scelta dei colori, forti ma eleganti: oro e nero. “Amo Chanel e non nascondo che in un primo tempo ero stata tentata dal classico bianco e nero, poi però ho optato per l’oro che mi è parso la scelta più adatta per caratterizzare un centro estetico”.

Sono molti i punti di forza di questo centro estetico, ubicato in corso Francia 169: è ben servito dai mezzi pubblici, in particolare si trova a metà strada tra due fermate della metropolitana e poi qui la sosta è ancora gratuita. Complice l’età anagrafica, Lucia ha una forte dimestichezza con i social network, assolutamente fondamentali oggi per promuoversi sul mercato. Al momento li sta seguendo con le proprie forze nei tempi morti dell’attività. Ha aperto da subito una pagina su Facebook e su Instagram e più recentemente sta iniziando a muovere i primi passi su Tik Tok. L’indirizzo è comune a tutti e tre i profili – “Lumina Beauty Lab” – che stanno crescendo giorno dopo giorno insieme al centro. Con i suoi 303 follower, il canale Instagram è al momento quello che le sta dando le maggiori soddisfazioni, ma un suo video su Tik Tok è diventato virale ed ha già raggiunto 16 mila visualizzazioni. “Ad oggi su Tik Tok ho 140 follower, sono ancora piccoli traguardi però anche il segnale che sta aumentando la visibilità e l’attenzione verso la mia attività”. Lucia sa però molto bene che deve fare di più, così, da gennaio ingaggerà un social media manager per assisterla. “Mi rendo conto di quanto sia importante oggi per una piccola attività la comunicazione sui canali social, soprattutto per avvicinare il pubblico più giovane, ma anche per creare fidelizzazione su tutta la clientela. “Non posso ancora fare nomi, ma sto avviando in modo ancora molto informale una collaborazione con una nota influencer torinese con oltre 1 milione di follower che potrebbe rivelarsi strategica per la mia attività”. Se son rose fioriranno a primavera.

Intanto, Lucia ha lavorato molto bene in questi mesi sulle recensioni di Google My business e può vantare ben 65 recensioni a 5 stelle che hanno già portato qualche nuovo cliente nel centro. La promozione off line è però ancora quella che sta funzionando meglio. “Devo dire che il passaparola è quello che mi sta portando i maggiori risultati. Per promuovermi sto adottando questa strategia: alle mie clienti più fedeli sto regalando due buoni passaparola da regalare a due loro amiche. Se tutte e due le amiche prenotano un trattamento a scelta fra i tre che ho inserito nel paniere, la cliente ottiene gratuitamente uno di questi trattamenti. Il progetto, sperimentale, è partito a settembre. I risultati sono positivi. Sto avendo dei buoni riscontri. Settembre, di fatto, per me è stato il vero inizio dell’attività, una specie di Capodanno professionale, dopo un luglio di fuoco e un agosto sottotono complici le vacanze, ed ho avuto tempo e modo di pensare e dare corso a diverse azioni promozionali, anche rivolte alle altre attività di vicinato, per farmi conoscere. A gennaio Lucia introdurrà in azienda anche una professionista con partita Iva attraverso la formula dell’affitto della cabina. “Ho due candidate tra cui scegliere, di età e percorso professionale abbastanza differenti. Nel centro ho tre cabine a disposizione e penso che collaborare sia un ottimo modo per crescere insieme” (al.st).

Si invitano i Soci CNA a raccontare la propria esperienza imprenditoriale a Corriere Artigiano: tel. 011.1967.2152-2121, astefanoni@cna-to.it

Ultimi Articoli