Il Dpr 146/2018 disciplina, tra le altre cose, un sistema di certificazione delle persone e delle imprese a causa del fatto che le apparecchiature installate (apparecchiature fisse di refrigerazione, condizionamento d’aria e pompe di calore) contengono alcuni gas fluorurati ad effetto serra che prevedono cautele specifiche di utilizzo. Il sistema di qualificazione FGas si basa su uno schema duplice di verifica di specifici requisiti da parte di Organismi di certificazione e sulla base di schemi di accreditamento (Regolamenti Tecnici) approvati dal Ministero dell’Ambiente, e si riferisce: alle persone che professionalmente svolgono attività tecniche di installazione e manutenzione delle apparecchiature contenenti FGas; alle imprese per svolgere tali attività sul mercato.
Persone ed imprese, naturalmente in possesso anche dei requisiti sanciti dal Dm 37/08, devono ottenere le certificazioni previste per l’iscrizione al Registro telematico nazionale (www.fgas.it), prima di iniziare l’attività; una volta certificata, la ditta deve accreditarsi su un altro sito denominato BancaDatiFgas per registrare gli interventi effettuati di installazione, manutenzione controllo delle perdite, recupero dei gas e smantellamento. Si ricorda che la proposta operativa che CNA Torino mette a disposizione dei propri associati comprende:
Certificazione Persona (validità decennale) comprensiva di corso di preparazione per l’esame (facoltativo); esame di certificazione FGas, procedure per registrazione sul portale fgas.it e diritti di segreteria corrispondenti;
Certificazione Impresa (validità quinquennale) comprensiva di predisposizione della documentazione contrattuale prevista dall’Organismo di certificazione prescelto; verifica di certificazione in caso di ditta individuale con il titolare in possesso di patentino FGas, la verifica sarà esclusivamente documentale, a seguito di semplice invio della documentazione operativa necessaria, in caso di azienda diversa da quella suindicata è prevista una verifica “in loco” della documentazione sopra indicata da parte di un ispettore; tale verifica ispettiva potrà essere svolta presso gli uffici di CNA Torino; supporto e consulenza per: iscrizione al Registro FGas; predisposizione dei documenti richiesti per la Certificazione Impresa e verifica dell’idoneità dell’attrezzatura tecnica utilizzata (regolarità taratura, titolo di proprietà o contratto locazione, ecc.) tramite studio di consulenza; trasmissione dei documenti tecnici e contrattuali all’organismo di certificazione; assistenza dell’impresa nei rapporti con l’Ente.
Per maggiori informazioni contattare la Segreteria di CNA Installazione Impianti: tel. 011.1967.2191, mpatrascu@cna-to.it