Terza edizione per E’T, Evento di Turismo, il meeting annuale per gli operatori del turismo ideato dal giornalista e fotoreporter torinese Antonio Chiarenza e sostenuto sin dalla prima edizione – il 17 settembre 2019 al Museo nazionale dell’automobile – da CNA Torino. L’edizione 2022, la seconda ospitata presso la sede direzionale CNA, in via Millio 26, a Torino, si è svolta il 3 aprile ed ha visto la partecipazione di molti ospiti istituzionali e autorevoli protagonisti dell’accoglienza turistica e della organizzazione di eventi di richiamo nazionale e internazionale. Madrina d’eccezione della giornata è stata la nota attrice Margherita Fumero a cui è andato il premio di Ambasciatrice del Piemonte nel mondo.
I lavori sono stati aperti dal saluto di Antonio Chiarenza e della giornalista e scrittrice Marina Rota, a cui sono seguiti gli interventi di Anna Rossomando, vice Presidente del Senato; Domenico Carretta, assessore al Turismo Città di Torino; Sonia Cambursano, Consigliera delegata al Turismo Città metropolitana di Torino; Alessandro Zanon, Direttore VisitPiemonte; Guido Bolatto, Segretario generale della Camera di commercio di Torino; Stefano Tallia, Presidente dell’Ordine dei giornalisti del Piemonte. Dopo i saluti istituzionali il meeting è entrato nel vivo dando la parola a numerosi testimoni di un Piemonte attivo e capace di attrarre turisti dal resto dell’Italia e dal mondo grazie ai suoi musei di grande richiamo, la sua enogastronomia di livello, l’esclusività delle sue dimore storiche.
Ad aprire questa sezione del meeting è stato Alessandro Ciro Sciretti, Presidente del Comitato d’onore Torino 2025, le Fisu Winter Games che riaccenderanno sul nostro territorio l’entusiasmo delle Olimpiadi invernali del 2006 attraverso le cosiddette Universiadi che metteranno in competizione centinaia di atleti da tutto il mondo nelle grandi discipline sportive invernali. Sono seguiti gli interventi sul cosiddetto turismo esperienziale di Cristiano Tomei, Responsabile nazionale di CNA Turismo e Commercio che ha commissionato a Luca Alteri, docente di Sociologia Università La Sapienza (Roma), una ricerca in cui si evidenziano le grandi potenzialità di questa forma di turismo che lega i territori e il saper fare delle botteghe italiane. Sono intervenuti poi Davide Padroni ed Elena Schina per CNA Torino; Irene Ciccarelli, Presidente Assoviaggi Piemonte (Confesercenti); Enzo Ghigo, Presidente del Museo del Cinema; Paola Gribaudo, Presidente Accademia Albertina; Alessandra Giani, Presidente Eventum; Gianni Vidoni, Treccani Spa. Potente anche la voce di alcuni imprenditori simbolo del made in Piedmont: Fabio Massimo Grimaldi, Altec Spa (aerospace); Alessandro Monticone, Fabbrica Torino; Marco Segantin, “Intrattenimento 100% made in Italy”. Ha chiuso gli interventi Nicola Scarlatelli, Presidente CNA Torino, che ha premiato con il Segretario Filippo Provenzano una ventina di imprenditori per la loro eccellenza nell’accoglienza e nella promozione del territorio: Mariano Parisi (acconciatura); Castello di Montaldo (alberghi); Alessandro Monticone (design); Atene del Canavese e Astragalo (editoria); Virgilio Ardy (fotografia); Mioara Verman, Batna e Claudia Comar (moda); Locanda La Posta (ristorazione); Marco Segantin (scenografie floreali-eventi); Armonie in corte (turismo esperienziale); Marco Giaimo (video-documentari); Villa Sassi (wedding). Monica Percelsi è invece stata premiata per i suoi 30 anni di attività nel campo del benessere. Sono stati, infine, insigniti del titolo di Ambasciatore del Piemonte nel mondo: Osteria Rabezzana, Ada Brunazzi, Andrea Garavello e Margherita Fumero. I lavori sono proseguiti nel pomeriggio con il B2b “Tre minuti per” che ha messo in rete una trentina di imprenditori del territorio (al.st).