Illustrate le nuove tutele delle reti informatiche introdotte dalla Direttiva Ue “Nis2”
La Direttiva Nis2 rappresenta un significativo avanzamento nella legislazione europea riguardante la sicurezza delle reti e dei sistemi informativi. Concepita per affrontare le crescenti minacce cyber, Nis2 espande e rafforza le misure precedentemente introdotte, stabilendo nuovi obblighi per gli Stati membri e le organizzazioni. Questa direttiva mira a garantire una resilienza più uniforme e robusta delle infrastrutture digitali in tutta l’Europa, migliorando la cooperazione tra gli Stati membri e promuovendo lo scambio di informazioni e buone pratiche.
Per i cittadini, i professionisti e gli artigiani questo significa una maggiore sicurezza dei dati personali e una protezione più efficace contro le vulnerabilità informatiche, contribuendo così a creare un ambiente digitale più sicuro e affidabile per tutti. Per offrire un momento di confronto e dibattito su questi temi riprende il ciclo di webinar “Sicuri di essere sicuri?”, organizzato dal Csi Piemonte in collaborazione con la Regione Piemonte. Dal 2021 ad oggi questa rassegna di incontri ha riscosso molto interesse tra pubbliche amministrazioni, imprese e cittadini, con un’ampia e costante partecipazione di pubblico, con oltre 250 iscritti ad ogni appuntamento.
L’iniziativa prosegue per tutto il 2025 con una nuova edizione che si svolgerà da maggio a novembre per promuovere la conoscenza e la formazione sui temi della NIS2, della cybersecurity, della privacy e della protezione dei dati personali. Con la nuova edizione l’iniziativa assume il nome “Sicuri di essere sicuri? Cybersecurity e Nis2 per un mondo digitale più protetto”, per sottolineare l’importanza della Direttiva Nis 2 per garantire la protezione dei dati, la resilienza delle infrastrutture e la preparazione degli enti pubblici alle sfide del futuro.
I temi che verranno approfonditi nel 2025 sono: Nis2, cybersecurity e misure di sicurezza, IA Act, ruolo del Ciso all’interno delle organizzazioni, strumenti e metodologie per l’analisi dei rischi cyber, gestione della supply chain. Al termine degli incontri è sempre possibile dialogare con gli esperti di settore e porre loro domande tramite chat, per approfondire ulteriormente alcuni aspetti. Tutti gli appuntamenti sono gratuiti, fruibili on-line, e aperti a tutti i cittadini e i professionisti interessati ad approfondire i temi. Il calendario degli incontri 2025, il programma completo, il modulo di iscrizione e tutti i materiali illustrati durante i precedenti webinar sono disponibili sul sito del Csi Piemonte: www.csipiemonte.it