25.2 C
Torino
martedì, Luglio 15, 2025

Periodico web e cartaceo dell'Artigianato, del Commercio e della Piccola Industria. Anno 79

N. 4 LUG-AGO 2025

Cambia la formazione sulla sicurezza: in vigore nuovo Accordo Stato-Regioni

Corsi più chiari, efficaci, sicuri; periodo transitorio, ma alcune regole valgono subito

E’ ufficialmente in vigore il nuovo Accordo Stato-Regioni sulla formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n°119 del 24 maggio 2025. L’intesa, raggiunta il 17 aprile 2025, rappresenta un passo importante per applicare l’articolo 37, comma 2, del Dlgs n°81 del 9 aprile 2008, che obbliga il datore di lavoro a garantire ai lavoratori una formazione adeguata ai rischi legati all’attività svolta. L’Accordo Stato-Regioni sostituisce e unifica le precedenti norme; dice quante ore devono durare i corsi; spiega quali argomenti devono essere trattati; stabilisce chi può tenere i corsi (i formatori); indica come devono essere organizzate le lezioni.

Periodo transitorio. L’Accordo è formalmente in vigore dal 24 maggio 2025, ma è previsto un periodo di transizione di 12 mesi. Fino al 24 maggio 2026 sarà possibile applicare ancora le vecchie regole, per dare tempo alle aziende e agli enti formatori di adeguarsi.

Attenzione: alcune regole valgono da subito. Alcune regole dell’Accordo devono essere rispettate immediatamente, senza attendere la fine del periodo di transizione. In particolare: la formazione generale e specifica deve essere completata prima che il lavoratore inizi la propria attività (non più entro 60 giorni dall’assunzione); tutti i corsi devono prevedere una verifica finale (test scritto, colloquio o prova pratica) per controllare che la formazione sia stata compresa; è obbligatorio conservare per almeno 10 anni tutta la documentazione relativa alla formazione (programmi, presenze, test e verbali di verifica); il datore di lavoro deve effettuare un’analisi dei bisogni formativi per programmare la formazione più efficace per l’azienda.

Novità: formazione obbligatoria anche per il datore di lavoro. Una delle novità più importanti introdotte è l’obbligo, per il datore di lavoro, di frequentare un corso specifico di formazione sulla sicurezza, anche se non ricopre il ruolo di Rspp. Questo corso dovrà essere completato entro 24 mesi dall’entrata in vigore dell’Accordo, e quindi entro il 24 maggio 2027.

Cosa devono fare ora le aziende? Tutte le aziende devono: verificare i corsi già in programma, aggiornarli se servono e pianificare nuovi corsi con test finali per controllare cosa è stato appreso (Inforcoop Ecipa Piemonte, tel. 011.5187362); modificare e gestire correttamente i documenti interni legati alla formazione per evitare sanzioni.

Perché è importante? Questo cambiamento non è solo un obbligo: è un’occasione per fare meglio e lavorare più sicuri.

Ultimi Articoli