7.4 C
Torino
venerdì, Marzo 28, 2025

Periodico web e cartaceo dell'Artigianato, del Commercio e della Piccola Industria. Anno 79

N. 1 GEN - FEB 2025

Ad A&T vanno in scena tecnologia e riuso, collettiva di Pmi

CNA Torino sarà presente, anche quest’anno, ad A&T la fiera dedicata all’innovazione, tecnologia, affidabilità e competenze 4.0 in programma all’Oval-Lingotto Fiere dal 12 al 14 febbraio. L’esposizione sarà coordinata da CNA Produzione e Filiera della manifattura, il raggruppamento delle aziende di produzione dei settori della metalmeccanica, elettronica, chimica, plastica, software, robotica.

La collettiva ospita sei imprese associate che esporranno nello stand C50 i loro prodotti di eccellenza tecnologica grazie al contributo della Camera di commercio di Torino. Le aziende hanno tra i 5 e i 30 dipendenti, un dato che va moltiplicato per tre per tenere conto delle reti aziendali, formali e informali, nelle quali queste imprese sono attive per soddisfare la clientela. Il fatturato totale delle imprese espositrici guidate da CNA è di quasi 10 milioni di euro; la quota di export sul fatturato varia invece dal 30% al 60%, un dato che conferma il buon livello di internazionalizzazione raggiunto dalle Pmi torinesi.

Di seguito le imprese espositrici: a) It Core Networks è un team di professionisti specializzato in consulenza e progettazione, gestione dati, servizi Ict; b) Gv Filtri Industriali si occupa di progettazione e realizzazione di filtri e sistemi di filtrazione industriale; c) Samec, classe 1974, si occupa della realizzazione di sistemi completi di organi di presa per la movimentazione della lamiera durante lo stampaggio a freddo, integrando robot antropomorfi; d) Atena Info, nata nel 1996 si occupa di produzione di software e servizi Ict; e) Onedge, impresa nata nel 2014 per unire design industriale, tecnologia e creatività e realizzare produzioni in piccola serie e oggetti in-house “su misura” per i clienti; f) Fimec, azienda nata nel 1987 per offrire soluzioni di alta precisione per l’industria, progettando e realizzando utensili a fissaggio meccanico personalizzati.

La collettiva CNA è collocata nell’area della fiera dedicata alle Filiere manifatturiere della subfornitura dove il 13 febbraio, ore 18, si terrà una conferenza di aggiornamento sull’avanzamento del progetto InPerfetto nato nel 2023 su iniziativa di CNA Torino, Aipec, Sermig e Mezzopieno per dare nuova vita agli scarti di lavorazione delle Pmi Torinesi, testimoniato in fiera con una esposizione di manufatti nello stand C49: “Pmi e Università: Collaborazione, Ricerca e Sviluppo” moderato da Vitaliano Alessio Stefanoni, Responsabile Comunicazione e Ufficio Stampa CNA Torino; introduzione di Andrea Talaia, CNA Produzione e Filiera della manifattura Torino, e interventi di alcuni rappresentanti del Dipartimento di Architettura e Design del Politecnico di Torino (Elena Montacchini, Silvia Tedesco, Nicolò Di Prima); verrà illustrato il progetto di una scacchiera che riutilizza scarti di lavorazione meccanica della Uni-Mecc Srl di Enrica Bruneri; per l’Università degli Studi di Torino-Dipartimento di Scienze della Terra, Chimica, Management, Scienze Agrarie interverranno Giovanna Antonella Dino, Francesca Gambino, Susanna Mancini, Elio Padoan e verrà presentata l’esperienza del Maestro artigiano Nino Longhitano su intonaci e malte circolari; conclusioni diNicola Scarlatelli, Presidente CNA Torino.

Ultimi Articoli